Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

venerdì 11 aprile 2014

Meglio di Sorrentino!

Nessun commento:
Ebbene sì..
questa volta per raccontarvi un pò il nostro servizio in Moldova ho deciso di cambiare un pò...
e allora qualche rima, due o tre foto e una tipica canzone popolare moldova e voilà... meglio di Sorrentino!

In realtà confido che è la prima volta che ho scaricato movie maker e ho "prodotto" un video da sola, quindi abbiate pazienza..
e prendetela con simpatia!

Questo minuto e mezzo spumeggiante è per raccontarvi seppur brevemente quella che è la mia vita moldava:
i miei compagni (Maria e Marco) e il mio servizio (al Centro Maternale).


Prometto che un giorno scriverò un post "serio" in cui racconterò qualcosa in più sulla cultura moldava o sui progetti che Diaconia promuove e porta avanti anche grazie a Caritas Ambrosiana (e non solo..).

Vi chiedo però più tempo, dicendovi solo che la Moldova è così vicina e allo stesso tempo lontana 
che bisogna trovare il giusto equilibrio tra la lente di ingrandimento e il binocolo per poter dire che cosa si vede!

Vi saluto,
A presto!
Patty :)

venerdì 1 febbraio 2013

La palabra más sencilla del mundo - Italiano y español

1 commento:
LA PAROLA PIU' SEMPLICE DEL MONDO


A un anno esatto dall'inizio di questa avventura, proprio quando vorrei scrivere un ultimo pensiero intelligente, tutte le parole che potrei spendere battono in ritirata. Neanche le immagini, quelle migliaia di volti, situazioni, panorami collezionati in questo tempo, mi vengono in aiuto. Sembra tutto superfluo. Niente essenziale o così significativo.
E quindi, con una delle più semplici parole mai esistite mi esprimo e dico GRAZIE.



Ai miei responsabili-armadilli di Caritas Ambrosiana, per aver creduto in me, regalandomi questa opportunità.

Al personale, ai ragazzi e alle famiglie del Guis, che mi hanno accolto con un sorriso e dato libertà di sperimentare, proporre, sbagliare, imparare.

Alle compagne Nica-SCE, con le quali ho creato e vissuto la nostra piccola e loca comunità, per tutte le risa, i litigi e le esperienze che ci hanno fatto crescere insieme.

A tutti gli altri compagni di servizio sparsi in giro per il mondo, che hanno condiviso con me momenti importanti e racconti esotici dai quattro punti cardinali.

A tutti i volti incontrati in Nicaragua, le persone appena conosciute e quelle diventate amiche dell'anima, che per un momento o mille mi hanno tenuto compagnia riempiendomi i giorni e la valigia.

A chi, famiglia o amici, ha saputo starmi vicino, nonostante un oceano nel mezzo, per poi riaccogliermi e riscaldarmi in questo inverno italiano d.o.c.




E a tutte le persone a cui questo grazie è rivolto, mi sento di fare un augurio, uno tra i tanti che si potrebbero fare. Il mio oggi è questo:

Ti auguro tempo
Non ti auguro un dono qualsiasi.
Ti auguro soltanto quello che i più non hanno:
Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere,
se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa.

Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare,
non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.
Ti auguro tempo, non per affrettarti a correre,
ma tempo per poter essere contento.

Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo.
Ti auguro tempo che te ne resti
per stupirti e per fidarti,
e non soltanto per guadarlo sull'orologio.

Ti auguro tempo per toccare le stelle,
e tempo per crescere, ovvero per maturare.
Ti auguro tempo, per sperare nuovamente e per amare.
non ha senso rimandare.

Ti auguro tempo per trovare te stesso,
per vivere ogni giorno, ogni ora con gioia.
Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di: avere tempo per la vita!
Elli Michler
© Don Bosco Medien GmbH, München

www.ellimichler.de 





C'è tempo, Fossati - musica e testo



domenica 28 ottobre 2012

Trei gusti is megl che one

8 commenti:
Una produzione M&M&M.
Intervista-documentario sull'eterogeneità degli esemplari di servizio civilisti in Moldova. 

I riferimenti a fatti e persone non sono puramente casuali.
Dubbi e perplessità sono più che leciti e siamo disponibili a chiarirli.
Buona visione!


venerdì 25 febbraio 2011

7mila milioni

Nessun commento:


Questo è un video interessante. Verrà mostrato (tra le altre millanta installazioni) nello stand Caritas di Fa’ la cosa giusta tra il 25 e il 27 marzo, intitolato “Facce da slum”.


Non tutti i lettori potranno prendere parte alla fiera, ed è anche per questo l'ho postato.

venerdì 12 settembre 2008

sonbaggio kenyano

Nessun commento:
Oh, allora, prima ke cisi dimentiki troppo, buttiamo giù un sondaggio aperto ai camponenti keniani. Qual è stato il magic momenz della vacanza?

• Il coccodrillo come fa? – L’inkiesta verità della iena Marco

• La Nutella elettorale – La mossa alla Silvio d Ema

• Gli assedi di Massi, desiderosa d avere figli bianki

• La carica dei 673 bambini del 1° giorno



• La guardia carceraria che insegue Chiara, rea di averla fotografata

• Il silenzio di Lele, interrogata da Martin nella prima preghiera

• Il bambino cui Marco ha appena estratto un fazzoletto dall’orecchio, sommerso da una folla di altri bambini curiosi di esaminargli l’orecchio

• La camminata tra zebre e giraffe

• Luca che urla il risultato di bandiera: “3 a 2!”, e poi cerca invano di fermare i bambini numero 3 e 2, ke, sentitisi kiamati, son partiti per prendere il fazzoletto

• Rose

• Il concorso d bellezza degli affettati



• Charles&Joseph tirati scemi da Luca, colla bottiglia e il tappo o colle forkette e lo stuzzicadenti

• Il riempimento di Denzel dell’intestino della capra con sangue viscere cuore polmoni

• La Barby ghiotta di ugali

• Chiara che spiega sparetta, fa la prova, si gira dopo avere sparato e i bambini, che non hanno capito niente, sono tutti per terra. Perde un po’ scritto così

• Marco che corre col fazzoletto di bandiera inseguito da tutti i bambini