Visualizzazione post con etichetta Ulisse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ulisse. Mostra tutti i post

martedì 1 luglio 2014

Bolivia: De Ida y De Vuelta

Nessun commento:

Hace mucho tiempo…

Che non sto scrivendo, ed è così perché sono successe molte cose…

Vorrei iniziare dal nostro rientro in Italia e dal viaggio meraviglioso fatto in notturna su uno dei pullman boliviani, attraverso paesaggi lunari, resi ancora più meravigliosi dai giochi di luce creati dalla morbida illuminazione della luna, che si riflette sulla terra arida e bianca e all’improvviso viene oscurata dal passare sotto a boschi di altissimi eucalipti. Poi c’è l’arrivo a La Paz. La Paz è infossata in una valle, sembra costruita li per errore e che stia attaccata agli erti pendii delle Ande non si sa per quale miracolo. E’ tutta in pendenza e come Cochabamba, da l’impressione di un immenso formicaio che sta aspettando le prime luci dell’alba per despertarse e quando si sveglia, rivela il suo carattere di metropoli. C’è gente di tutte le nazionalità a La Paz, e probabilmente, come ai tempi della conquista spagnola è rimasta uno dei crocevia del sud America. Si può incontrare di tutto, dai campesinos che ruminano in continuazione la loro immancabile foglia di coca, ai super uomini d’affari in giacca e cravatta; dai disperati che senza una meta vagano per il mondo, ai faccendieri di tutto il mondo che rinchiusi in lussuosi uffici si spartiscono le enormi ricchezze di questa terra. Però la nostra tappa a La Paz si chiude in fretta.

Italia, la formazione: un mordi e fuggi, o usando la terminologia del film “Fight Club”, una formazione “porzione singola”. E’ servita, per carità, però è stato tutto molto rapido.

Poi di nuovo in Bolivia, e come da tradizione noi boliviani non riusciamo a star tranquilli, così atterriamo a Cochabamba, il tempo di lasciare giù le valigie, mettere un po’ a posto la casa, mangiare qualcosa e poi di nuovo in viaggio alla volta di Vacas, per la celebrazione del capodanno Aymara: Inti Raymi.

Così di nuovo con la testa tra le nuvole, a pochi chilometri da Cochabamba, che è dove dobbiamo fare servizio, eppure così lontani dalla realtà di quella grossa e caotica città. E via a viaggiare con la testa, a sentirsi come alcuni dei miei personaggi preferiti, come i grandi viaggiatori, mai sazi di conoscere e mai comodi in un posto. Come il famoso Ulisse o il meno conosciuto Corto Maltese, che mai si sentono quieti, mossi da una grande irrequietezza viaggiano, non per viaggiare, ma per vivere per esaudire un loro più profondo desiderio e non per fare del volgare turismo. Ed è questa voglia che ti apre alla gente, all’incontro, e incontrando ci si rende conto di quanto poco si conosca, di come il proprio mondo sia piccolo.

E così, riempiendosi di stupore, a volte ci si rende conto di quello che la nostra fretta di vivere ci fa dimenticare, che la felicità, a volte sta proprio nella semplicità, che il più delle volte è sotto il nostro naso, ma noi siamo così concentrati a guardare lontano, a mirare con il cannocchiale che le cose belle, che ci stanno vicino, ci scappano.










lunedì 10 marzo 2014

Bolivia: Come un moderno Ulisse

Nessun commento:

 
Noi Boliviani non abbiamo ancora scritto niente, in verità le bozze sul computer sono tante e le idee ancora di più. Ma non è per niente facile…

Ci siamo letteralmente ritrovati catapultati in una realtà incredibile, in un paese spettacolare e ci siamo trovati al di là di ogni nostra aspettativa. Ritrovarci oltre ogni aspettativa è stato magnificamente traumatico, visto che non ne avevamo di particolari…la Bolivia mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta.

Così quando si parte ci si sente come un moderno Corto Maltese
 o come un Ulisse dei giorni nostri, si sente il bisogno di partire, vedere, osservare per conoscere, capire e comprendere. Si sente il mondo che improvvisamente va stretto,  la realtà che si conosce ancora di più e il richiamo di quello che ti attende è irresistibile…e poi quando ci si trova in mezzo si ha una sola parola: WOW.

Lo sbalordimento è tanto, non si finisce mai di conoscere, tutto è nuovo, ci si lascia travolgere completamente dalla nuova realtà, si ha poco tempo per fermarsi a realizzare. Così ci si prende il tempo, ci si ferma per cercare di capire…ma proprio quando inizi a capire il tuo cervello ti dice che non puoi stare fermo, devi agire, ma è presto. Vedi un sacco di cose che sarebbero da fare, vedi un paese con un sacco di potenzialità che non vengono sfruttate e non capisci il perché, poi conosci gli abitanti,
 incominci a capire il loro stile di vita, il loro modo di fare, ti affacci sul loro mondo…ma la voglia di fare non passa, anzi aumenta, così come aumentano la rabbia e la frustrazione di fronte a questa situazione e ti dispiace, non per te ma per loro…così in questi momenti,  le Ande, che si stagliano magnifiche sopra di te, rappresentano un irresistibile richiamo a prendere lo zaino e partire ancora…

Ma ci vuole pazienza, bisogna tirare un bel sospiro, calmarsi, prendere la palla e andare al campetto da basket a sfogarsi. Allora si pensa e si riflette, bisogna osservare, capire, ricordarsi che si è in un nuovo contesto e che non si può agire (per poi fare cosa???) senza prima essere ben sicuri di aver ben compreso, e che non sono tutti uguali, sei qui solo da due settimane e c’è ancora molto tempo e molta gente da conoscere…

Mi piacciono le sfide, e sicuramente la Bolivia, lo stare in questo contesto è una bella sfida.

Osservando con occhio critico, prendendo tutto quello che di buono c’è senza lasciare che le cose ci scivolino sopra e traendo forza dalle difficoltà.

Mi piace la Bolivia.

Un buon inizio avventura a tutti.
Davide