Visualizzazione post con etichetta Arali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arali. Mostra tutti i post

lunedì 29 agosto 2016

Georgia: l'abbraccio di una terra sconosciuta

Nessun commento:
"Non parto per cambiare il mondo, parto per cambiare me stesso": questa la frase scritta sulla maglia che Giacomo indossava il giorno in cui siamo arrivate in Georgia. Mi ha colpito, non tanto la frase in sé quanto il fatto che quello era esattamente il motivo per cui ero partita io.

Non sono capace di descrivere le sensazioni, ma oggi ho riletto per intero, tutto d'un fiato, il mio "diario di viaggio". E mentre i miei occhi scorrevano veloci sopra le righe scritte quelle sere in Georgia appena prima di addormentarmi sfinita, nella mia mente ricompariva il sorriso enorme di mama Misha nel momento in cui aveva trovato le caramelle anche per me nonostante le mie allergie; e sentivo di nuovo il calore e l'entusiasmo degli "animatorebi" di Vale la prima sera, quando ci hanno sommerso di stelle filanti e coriandoli scintillanti; provavo ancora una volta quella tenerezza infinita che ti può dare solo il sorriso di un bimbo che ti prende per mano e ti mostra il suo mondo, che non ti eri mai accorta di quanto fosse bello.



Tutte queste emozioni mi hanno travolta come un'orda di ragazzetti scapestrati (ovviamente capeggiati dal seminarista Beqa!!) che cercano di catturarti a "Bulldozer": è inevitabile che ci riescano!! Beh, era decisamente il giorno giusto per scrivere un post... Per fermare sullo schermo l'espressione stupita e divertita di mama Zurab quando gli urlavi "gavigeee!!", il sorriso di mama Darius e Merabi mentre cantavano con i bambini, la gentilezza di Tamazi.
E scrivendo mi rendo conto davvero di quanto queste tre settimane mi abbiano arricchito. Ho fatto fatica in questo cantiere, tanta fatica. E ho scoperto che voglio costruire la mia vita con fatica. Poi alla fine la fatica si dimentica, ma i frutti rimangono.
Ho portato a casa tanto, e sono convinta che tutto questo cambierà qualcosa nella mia vita quotidiana, magari quando non mi innervosirò di fronte alle domande invadenti di mia nonna o quando deciderò di non girarmi dall'altra parte, di non essere ignava.
Non posso dimenticare Lily, la mia "nonna georgiana" per eccellenza, che ci ha aperto le porte della sua casa insegnando a me e a Ilaria che non serve parlare la stessa lingua per capirsi.



Porto nel cuore gli occhi buoni di Mate-Mowgli, che spuntano vivaci sotto il suo casco di capelli neri. Sorrido mentre penso a Maka, alla risata spontanea di Nino e a quella contagiosa di Toke e Shota. Ricorderò sempre lo sguardo furbo e divertito di Martin mentre prepara uno dei suoi scherzi, le lezioni di cultura georgiana di Shota "maximus" e la dolcezza di Tamta e Paolo. Non riesco a non pensare alla follia di quello che è stato il mio branco-famiglia per tre settimane: Jessica, Franci, Liz, Sara, Ila, Katia, Elena, e Giuditta e Giacomo, le nostre due fantastiche guide.




Ho incontrato centinaia di volti, ognuno particolare e unico. 
Sì, sono partita per cambiare me stessa, non per cambiare il mondo. Per essere spugna e assorbire quanto più mi riusciva di una terra che non conoscevo e che non mi conosceva, ma che mi ha accolta tra le sue braccia. 
Una spugna non può prosciugare il mare: ci sono cose che non capivo, che non capisco e che non capirò mai. E di questo sono grata.


Terra insegnami l'umiltà 
come i fiori che sono modesti al loro sbocciare
Terra insegnami il rinnovamento 
come il seme che nasce a primavera 
Terra insegnami a ricordare la gentilezza 
come i campi aridi che trasudano per la pioggia

(tratto dalla preghiera UTE "Terra insegnami")

Didi madloba Sakartvelo
Claudia


Gavige: ho capito
Didi madloba: grazie mille
Sakartvelo: Georgia 

domenica 2 agosto 2015

E Georgia fu!!! Finalmente!!!

Nessun commento:
e Georgia fu! Finalmente!!!
dopo 36 ore ,di cui 24 a Fiumicino, i nostri eroi arrivano a destinazione e senza farci mancare nulla la valigia della nostra Eleonora deve ancora arrivare...



Guidati dal nostro cicerone padre Misha e con un pulmino che solo Dio sa come cammina ancora siamo giunti nella capitale Tbilisi! Dove siamo stati accolti con gelato e con la sua vivace vita mattutina, strombazzate di auto che manco fossimo a Milano
Milano ed erano solo le 06.30!!! 
Poi finalmente una santa doccia ed un letto ci hanno tolto lo la stanchezza delle infinite attese!
Al nostro risveglio (14:00) i nostri gia' cari amici georgiani ci hanno accolto con un pranzo che sembrava di essere ad un banchetto nuziale! Contrariamente a quanto pensassimo si mangia davvero bene! Le nostre donne pensavano sarebbero tornate con qualche chilo in meno e invece!?!? Non crediamo proprio sara' cosi'!
Belli caricati di cibo e con l'abbiocco impellente ci siamo diretti in centro per una visita al vescovo Giuseppe che ci ha deliziato con consigli e racconti e metafore sulla terra georgiana e la sua cultura.
Dopo il momento di formazione ci siamo goduti una piccola passegiata durante la quale il "patato" padre Misha ci ha dato nuovamente conferma dell'ottima cucina georgiana con carne alla griglia, patate, birra e il khinkali che ha ustionato la maggior parte delle nostre mani ma soddisfatto tutti i nostri palati!!! Quindi abbiamo concluso la serata con una affascinante vista dall'alto di Tsiblisi.
S P E T T A C O L A R E!




Poi tutti a nanna...

Il sabato e stata una sciallissima giornata culturale, abbiamo visitato tre monasteri ortodossi, anzi due poiche' in uno non ci hanno fatto entrare a causa del vestiario non adeguato. E non poteva mancare una tappa in un ristorante in cui ci hanno riempito con altre specialita' georgiane come il khachapuri un panino ripieno di formaggio fuso che una volta addentato ti fa entrare in una fase di estasi culinaria durante la qualenon ti interessa piu' del mondo circostante. A pancia piu' che piena ci siamo rimessi in viaggio con il nostro pulmino in direzione di Arali la prima tappa del nostro cantiere. Appena giunti ambrava di essere a casa propria, la gente ti salutava come ti conoscesse gia da giorni e subito un primo bimbo curioso si e' appropriato di alcuni nostri cantieristi a giocare a sasso carta forbice. La giornata si e' conclusa con una cena tranquilla, due chiacchiere tra amici e una bella nanna! Il primo impatto con questo piccolo paese e' stato piu' che positivo, se questo e' l'inizio non immaginiamo come sara' passare qui una intera settimana, non vediamo l'ora di metterci in gioco! Al lavoro!

ps: un grazie alla tastiera in cirillico...

MARCO